FILTRO Ricerca Rapida
>Toscana:
>
>
>

Arezzo – Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna

Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna Arezzo Toscana

Custode silenzioso della Storia, della Cultura e dell’Arte della città, ospita una vasta collezione di opere d’Arte che coprono un ampio periodo storico, dal Medioevo all’età Moderna.

Cosa vedere ad Arezo Arte Sacra Musei itinerari culturali Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna Toscana

Ospitato nell’elegante Palazzo Bruni Ciocchi, di epoca rinascimentale, il Museo si estende su tre piani e venti sale, con opere d’Arte dal Medioevo al XIX secolo e, all’esterno, il giardino pensile.

Arezzo Arte Sacra Musei itinerari culturali Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna

Tra le opere più significative

Sculture di epoca medievale come San Michele Arcangelo e le statue raffiguranti la Madonna col Bambino, anticamente poste a protezione delle porte di accesso alla città

Importanti i dipinti del XIII secolo, tra cui le tavole fondo oro di Margarito d’Arezzo, primo significativo artista aretino, oltre a collezioni di Avori, Placchette, Bronzetti e Oreficerie che documentano le antiche radici della tradizione orafa aretina, e il prezioso scapolare di Papa Beato Gregorio X

San Michele Arcangelo, Madonna col Bambino, Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna Arezzo Toscana

Arte trecentesca e rinascimentale: Affreschi staccati di Spinello Aretino, tavole di Pietro Lorenzetti e Buonamico Buffalmacco.

Una tra le più ricche ed importanti raccolte di Maioliche rinascimentali d’Italia, completata da una grande pala in terracotta invetriata di Andrea della Robbia.

Maioliche rinascimentali Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna Arezzo Toscana

Tra le sculture anche un busto-ritratto di Vittorio Fossombroni, opera di Lorenzo Bartolini.

Opere di Giorgio Vasari: Tra cui il Convito per le nozze di Ester e Assuero e L’Immacolata Concezione.

Convito per le nozze di Ester e Assuero e L'Immacolata Concezione Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna Arezzo Toscana

Macchiaioli: Piccoli dipinti di Giovanni Fattori, Telemaco Signorini e Adriano Cecioni

dipinti Medievali placcati in oro di Margarito di Arezzo e collezioni di Ceramiche maioliche.

dipinti Medievali Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna Arezzo Toscana

Arte dal XVI al XIX secolo: Opere di Luca Signorelli, Domenico Pecori, Salvator Rosa, Carlo Dolci, Andrea Pozzo e Viviano Codazzi.

Oltre alle collezioni storiche, il Museo ospita anche Opere d’Arte Moderna, offrendo un panorama completo dell’evoluzione artistica della regione.

Opere d'Arte Moderna Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna Arezzo Toscana

Il museo include anche una sezione Archeologica con reperti provenienti dall’antica Etruria e dall’Epoca romana

Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna
Via San Lorentino 8
Arezzo
Toscana – Italia

Website info

Facebook page

Instagram page

Cosa vedere nella città nel comune Arte Sacra Musei itinerari culturali
AT-trovaeventi

 

Italia: -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.


This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.