Un grande complesso monumentale, circondato da mura difensive, situato all’interno del centro abitato con vista spettacolare sulla Val di Cornia e sul paesaggio circostante
È composto da un edificio quasi completamente conservato, oggi sede del Museo, dal Palazzo, dalla torre, dalla cisterna e dai resti di un’altra struttura adiacente. Visitabile Gratuitamente tutti i giorni
Il complesso ha ospitato nel XII secolo i suoi fondatori, un ramo della famiglia della Gherardesca, e successivamente guarnigioni di militari pisani e fiorentini.
I reperti ritrovati durante gli scavi sono quindi oggetti riconducibili sia alla vita comune (Ceramica da mensa, oggetti personali e devozionali, Giochi), sia alla vita militare (parte di una Corazzina per la protezione del busto, un Bacinetto per la protezione della testa e punte per Arco e Balestra per la caccia e la guerra).
Negli strati del butto della torre è stata ritrovata anche una Lastra incisa nel 1380 da un militare, tale Baldo o Bandino, che rievoca un evento bellico.
L’esposizione è arricchita da pannelli didattici relativi alla vita ed ai costumi della società civile e militare nel medioevo toscano.
Inoltre, sono visibili le strutture delle case torri pisane, che rappresentano un importante elemento storico del borgo
Museo della Rocca di Campiglia
Via XXV Luglio
Campiglia Marittima (Livorno)
Toscana – Italia
Cosa vedere in provincia nei dintorni vicino musei itinerari culturali ingresso gratuito libero gratis
AT-trovaeventi