FILTRO Ricerca Rapida
>
>

Castiglion Fiorentino (Ar) – Sistema Museale Gratuito tra Archeologia e Arte

Sistema Museale Castiglionese Castiglion Fiorentino Arezzo Toscana

Una ricca offerta e permette ai visitatori di apprezzare l’Area del Cassero, con il Piazzale e l’omonima Torre trecentesca, il Percorso Archeologico Sotterraneo e il Museo Archeologico con reperti Etruschi, il Fondo Antico e la Pinacoteca.

Cosa vedere in provincia nei dintorni di Arezzo Sistema Museale Castiglionese Castiglion Fiorentino Toscana

Il Sistema Museale di Castiglion Fiorentino vanta un allestimento aggiornato ed efficiente, molto avanzato a livello multimediale e in grado di consentire all’utente la piena fruizione delle opere esposte.
I Musei, ad ingresso Gratuito, sono aperti al pubblico dal martedì alla domenica.

– La Pinacoteca
ha sede nella Chiesa di Sant’Angelo e ospita Opere di Arte Sacra provenienti da Chiese e Monasteri di Castiglion Fiorentino e del suo territorio.

Arezzo e dintorni Cosa vedere weekend gratis ingresso libero Sistema Museale Castiglionese Castiglion Fiorentino Toscana

Opere come la grande Croce dipinta a tempera su tavola del XIII secolo, le Stimmate di San Francesco di Bartolomeo della Gatta, e la Madonna col Bambino di Taddeo Gaddi

Pinacoteca Sistema Museale Castiglionese Castiglion Fiorentino Arezzo Toscana Stimmate di San Francesco, Madonna col Bambino

Tra le opere di Oreficeria, spiccano la duecentesca Croce Santa, realizzata con filigrane in argento dorato e pietre preziose, e il Busto reliquiario di Sant’Orsola, decorato con smalti e pietre preziose

– Biblioteca e Fondo antico
Manoscritti, Stampe e Documenti originali che coprono un arco cronologico dal XV al XVIII secolo.

Sistema Museale Castiglionese Castiglion Fiorentino Arezzo Toscana

Tra le collezioni acquisite nel tempo, spiccano il “Fondo Serristori” e il “Fondo Salvemini”, che includono opere di grande valore storico e giuridico

– Museo Civico Archeologico

Reperti archeologici etruschi e di altri insediamenti limitrofi, con una visione completa della storia antica della zona

Sistema Museale Castiglionese Castiglion Fiorentino Arezzo Toscana

Il percorso espositivo si articola in cinque sale dedicate a varie tematiche inerenti l’antico centro etrusco e gli insediamenti limitrofi, che vanno dall’Età del Ferro fino all’epoca tardo antica (III-VI secolo d.C.) ed oltre.

Museo Civico Archeologico Sistema Museale Castiglionese Castiglion Fiorentino Arezzo Toscana

Di notevole importanza il deposito di Brolio e di Montecchio, i resti della copertura del Santuario etrusco rinvenuto nell’area del Cassero e le testimonianze provenienti dal sito etrusco di Brolio Melmone, centro di produzione e di commercio lungo il Clanis (l’antico fiume Chiana).

la sezione Medievale completa il percorso storico-archeologico del paese. La sala espositiva presenta una vasta gamma di materiali databili a partire dal IX secolo, tra cui pregiate maioliche arcaiche e rinascimentali.

L’esposizione si caratterizza per il moderno impianto informatico e didattico e per i numerosi supporti multimediali.

– Percorso Sotterraneo
Permette di esplorare gli strati archeologici sotterranei della città, offrendo una prospettiva unica sulla sua evoluzione storica dall’VIII secolo a.C. fino all’epoca medievale.

un Villaggio capannicolo di età protostorica (VIII-VII secolo a.C.), un’Abitazione di epoca etrusca e i resti di un Santuario etrusco, orientato Nord-Sud, dalla pianta rettangolare (17 m x 22 m).

cosa vedere a Arezzo e provincia Percorso Sotterraneo Sistema Museale Castiglionese Castiglion Fiorentino Toscana

I materiali policromi pertinenti all’apparato decorativo del tetto del tempio (ricostruito in Museo), riconducono alla metà del IV secolo a.C.

Sono visibili anche i resti di due Torri medievali: di una, con probabilità destinata esclusivamente ad uso difensivo, rimangono una parte del basamento e l’inizio dell’alzato, mentre l’altra torre, fondata sulla roccia ed edificata con pietre squadrate di notevoli dimensioni, ha origini molto antiche.

– Torre del Cassero
il Casserum parvo, ovvero il Casseretto, cioè un fortilizio più piccolo all’interno della più ampia fortezza del Cassero. Una struttura trecentesca che fa parte dell’Area del Cassero, un complesso storico che include anche il Piazzale.

Sistema Museale Castiglionese Castiglion Fiorentino Arezzo ToscanaFamosa per essere stata utilizzata da Leonardo da Vinci come punto di osservazione per la redazione delle sue mappe.

Sistema Museale Castiglionese
Via del Tribunale 8
Castiglion Fiorentino (Arezzo)
Toscana – Italia

Website info

Facebook page

Instagram page

Cosa vedere in provincia nei dintorni vicino weekend Archeologia Arte Luoghi Sacri Edifici Storici religiosi Musei ingresso libero gratis gratuito
AT-trovaeventi

Italia: - - - -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.


This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.