FILTRO Ricerca Rapida
>
>

Fiesole (Fi) – Area Archeologica e Museo, viaggio tra Etruschi, Romani e Longobardi

Area Archeologica e Museo Civico Archeologico Fiesole Firenze Toscana

Una panoramica affascinante sulla storia di Fiesole, che ha visto la presenza di Etruschi, Romani e Longobardi. Luogo ideale per immergersi nella storia antica e apprezzare la bellezza naturale della Toscana

Cosa vedere in provincia nei dintorni di Firenze Area Archeologica e Museo Civico Archeologico Fiesole Toscana

L’Area Archeologica di Fiesole, situata a pochi chilometri da Firenze, è uno dei siti archeologici più importanti della Toscana e offre un affascinante viaggio attraverso le epoche Etrusca, Romana e Longobarda.

Comprende diversi Monumenti significativi, tra cui un Teatro romano, le Terme, un Tempio etrusco-romano e una Necropoli longobarda.

Teatro romano, Terme Area Archeologica e Museo Civico Archeologico Fiesole Firenze Toscana

Teatro Romano
Risalente al I secolo a.C. è uno degli elementi meglio conservati dell’area. Poteva ospitare fino a 3.000 spettatori e viene ancora utilizzato oggi per eventi culturali, come spettacoli teatrali e concerti durante l’Estate Fiesolana.

Terme Romane
Situate accanto al teatro, includono resti di ambienti destinati al bagno caldo (calidarium), tiepido (tepidarium) e freddo (frigidarium). Questi spazi testimoniano l’importanza della vita sociale legata alle terme nell’antichità.

Tempio Etrusco-Romano
Originariamente costruito dagli Etruschi nel IV secolo a.C., il tempio fu successivamente ricostruito in epoca romana. Era dedicato probabilmente alla Dea Minerva, come suggeriscono i reperti votivi ritrovati, tra cui una piccola civetta in bronzo.

Tempio etrusco romano Necropoli longobarda Area Archeologica e Museo Civico Archeologico Fiesole Firenze Toscana

Mura Etrusche
L’area è delimitata da imponenti mura costruite nel IV secolo a.C., lunghe oltre 2.500 metri, che testimoniano l’importanza strategica della città nell’antichità.

Necropoli Longobarda
Risalente al VII secolo d.C., conserva tracce delle successive fasi di occupazione dell’area, con sepolture e oggetti funerari esposti anche nel vicino museo

– Museo Civico Archeologico

L’area include anche il Museo Civico Archeologico, che ospita reperti provenienti dagli scavi del sito e dal territorio circostante.

Ceramiche villanoviane Museo Civico Archeologico Fiesole Firenze Toscana

I reperti più antichi esposti al Museo risalgono all’epoca Villanoviana e al periodo Etrusco arcaico. Tra questi, i principali sono:

Ceramiche villanoviane
Materiali risalenti all’età del Ferro (IX-VIII secolo a.C.), che rappresentano le prime tracce della cultura villanoviana a Fiesole.

Area Archeologica e Museo Civico Archeologico Fiesole Firenze Toscana

Stele fiesolane
Segnacoli funerari in arenaria del periodo etrusco arcaico (VII-VI secolo a.C.), tipici del territorio fiesolano. Tra le più note vi è la stele di “Larth Aninies”, che raffigura un guerriero armato di lancia e ascia, databile al VII o VI secolo a.C..

Bronzetti votivi
Recuperati presso i templi etruschi della città, testimoniano la religiosità e il culto praticato dagli Etruschi.

Tempio etrusco-romano
La cella del tempio, costruita originariamente nel VII secolo a.C., è uno dei reperti più antichi dell’area archeologica e suggerisce l’uso sacro del luogo già in epoca arcaica

Bronzetti votivi Area Archeologica e Museo Civico Archeologico Fiesole Firenze Toscana

Area Archeologica e Museo Civico Archeologico
Largo Fernando Farulli 1
Fiesole (Firenze)
Toscana – Italia

Website info

Facebook page

Instagram page

Cosa vedere in provincia nei dintorni vicino musei parchi archeologici itinerari culturali aree archeologiche
AT-trovaeventi

Italia: -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.


This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.