FILTRO Ricerca Rapida
>Toscana: ,
>
>

Piombino (Li) – Museo archeologico del territorio di Populonia e l’Anfora d’Argento

Museo Archeologico del Territorio di Populonia Piombino Livorno Toscana

Una straordinaria finestra sulla storia legata all’antica città stato di Populonia; dal Paleolitico alla tarda antichità, con un focus speciale su Etruschi e Romani.

Cosa vedere in provincia nei dintorni di Livorno Museo Archeologico del Territorio di Populonia Piombino Toscana

Il Museo archeologico del territorio di Populonia è strettamente collegato al Parco Archeologico di Baratti e Populonia, la visita al museo rappresenta il naturale completamento di un’esperienza nel parco.

Insieme, questi due siti raccontano una storia lunga 5.000 anni, illustrando il rapporto tra l’uomo, il territorio e le risorse minerarie che hanno caratterizzato lo sviluppo di Populonia

Mosaico dei Pesci Museo Archeologico del Territorio di Populonia Piombino Livorno Toscana

L’esposizione si snoda su tre piani dello storico Palazzo Nuovo e in 1800 mq ospita oltre 2.000 reperti preistorici, etruschi e romani.

Ricostruzioni in scala reale di paesaggi e di ambienti Antichi, percorsi Multimediali e Musicali, Video e Allestimenti rendono la visita istruttiva e accessibile a tutti.

Museo Archeologico del Territorio di Populonia Piombino Livorno Toscana

Da non perdere

l’antica Anfora di Baratti, capolavoro in Argento risalente al IV secolo d.C., decorato con 134 medaglioni raffiguranti miti e divinità pagane. Fu ritrovata nel Golfo di Baratti ed è il simbolo del museo

antica Anfora in argento di Baratti Museo Archeologico del Territorio di Populonia Piombino Livorno Toscana

Mosaico dei Pesci, un raro mosaico romano raffigurante una scena marina e di naufragio, proveniente dall’Acropoli di Populonia

Carro “Celeste” di Populonia, una ricostruzione recente di un carro etrusco scoperto nel territorio

Tesoretto di Rimigliano Museo Archeologico del Territorio di Populonia Piombino Livorno Toscana

il Tesoretto di Rimigliano, un insieme di monete romane rinvenute in mare, e i corredi funerari delle tombe etrusche, come quelli della Tomba delle Oreficerie e della Tomba del Bronzetto di Offerente

Allestimenti e Ricostruzioni

Ricostruzioni in Scala Reale di Ambienti e paesaggi antichi, come attività minerarie e metallurgiche, che illustrano il legame tra uomo, risorse e paesaggio.

Vetrine Acquario che espongono reperti marini come il carico del relitto romano del Pozzino.

Stanza del Banchetto Etrusco, una ricostruzione multisensoriale che permette ai visitatori di immergersi nella cultura etrusca.

Stanza del Banchetto Etrusco Museo Archeologico del Territorio di Populonia Piombino Livorno Toscana

Esperienze Multisensoriali
Percorsi come “Un Museo in Tutti i Sensi” offrono esperienze tattili, visive e sonore per rendere la visita accessibile a tutti, inclusi non vedenti e ipovedenti.

Postazioni musicali permettono di ascoltare suoni antichi legati a strumenti etruschi e romani

Video Interattivi che raccontano la storia di simboli del territorio come la Tomba dei Carri e l’Anfora di Baratti

Museo Archeologico del Territorio di Populonia
Piazza Cittadella 8
Piombino (Livorno)
Toscana – Italia

Website info

Facebook page

Instagram page

Cosa vedere in provincia nei dintorni vicino Archeologia Musei itinerari culturali
AT-trovaeventi

Italia: -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.


This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.