Il Museo custodisce una Collezione unica di Bambole, realizzate da diversi artisti e presentate come opere irripetibili. L’esposizione nasce con l’obiettivo primario di informare ed educare. Una tappa imperdibile per chiunque sia interessato alla storia del giocattolo e all’artigianato italiano
Sono oltre cinquanta le bambole custodite all’interno del Museo Artistico della Bambola di Suvereto, grazioso borgo della Val di Cornia.
Le bambole coprono un arco temporale che va dalla fine dell’Ottocento agli anni ’80 del Novecento e rappresentano un viaggio attraverso stili, costumi e materiali che hanno caratterizzato l’Italia in diversi periodi storici
Un percorso sorprendente che, attraverso la straordinaria Collezione di Maria Micaelli, racconta l’evoluzione del costume, degli stili e dei materiali – dalla porcellana al biscotto, dal cencio alla celluloide, insieme a pannolenci, stoffa e cartapesta – illustrando alcuni dei momenti della storia italiana più recente
Di notevole interesse è la sezione dedicata alle bambole della Casa Lenci, celebre fabbrica di panno fondata a Torino nel 1919, che realizzò pregevoli manufatti d’artista divenuti negli anni ‘30 e ‘40 un vero e proprio fenomeno commerciale d’oltreoceano.
Violetta (1921), Bambola simbolo del museo, realizzata dalla celebre Casa Lenci di Torino. È ispirata alla protagonista de La Traviata di Giuseppe Verdi ed è considerata un capolavoro d’arte e artigianato.
Tra gli esemplari più antichi, i Bamboli Sardi, una coppia di bambolotti in costume tradizionale, con la testa in cartapesta dipinta e il corpo in panno imbottito, realizzati verso la fine del XIX secolo.
Bambole di ieri e di oggi con una sezione dedicata alle bambole degli anni ’50 prodotte in plastica rigida e caratterizzate da occhi mobili e da marchingegni “parlanti”.
Bambole della Casa Lenci famose per la loro qualità artistica e il successo internazionale negli anni ’30 e ’40.
Letizia della produzione Furga, una bambola iconica della storica manifattura che rappresenta un pezzo raro e molto apprezzato dai collezionisti.
Via Magenta 14
Suvereto (Livorno)
Toscana – Italia
Cosa vedere in provincia nei dintorni vicino musei curiosità
AT-trovaeventi