Torneo cavalleresco che affonda le sue radici nel Medioevo, un appuntamento di grande richiamo Turistico e Culturale. Una delle principali rievocazioni storiche italiane e un evento simbolo della città di Arezzo.
La Giostra del Saracino è un torneo equestre che si tiene due volte all’anno, a Giugno e a Settembre, nella stupenda cornice di Piazza Vasari (la Piazza Grande di Arezzo)
– il penultimo sabato del mese di giugno, in notturna, dedicata a San Donato, patrono di Arezzo, e per questo definita “Giostra di San Donato”;
– la prima domenica del mese di settembre, di giorno, dedicata alla sacra immagine della Madonna del Conforto, protettrice di Arezzo, e per questo detta “Giostra della Madonna del Conforto”.
Due cavalieri per ognuna dei Quattro quartieri corrono la carriera (la corsa del cavaliere verso il bersaglio) contro il simulacro del Saracino (Buratto re delle Indie) e, colpendo con la lancia il suo Scudo, cercano di marcare il migliore punteggio. La Corsa deve essere effettuata anche in un tempo oltre il quale si viene penalizzati.
La Giostra viene disputata in Costume Medievale (XIV secolo), a memoria della sua Magnificenza al tempo del libero comune, ma presumibilmente ad Arezzo si svolgeva già dal XIII secolo.
Si tratta di un’antica competizione cavalleresca, che affonda le sue origini nel Medioevo e che consiste nel colpire un bersaglio, posto sullo scudo che Buratto (un automa girevole che impersona il “Re delle Indie”) tiene sul braccio sinistro, con un colpo di lancia al termine di una veloce carriera a cavallo.
Il tutto deve avvenire senza farsi colpire dal mazzafrusto, tenuto dal Buratto stesso nel braccio destro, il quale viene azionato da un meccanismo a molla che aumenta l’azione di rotazione già impressa dal colpo del cavaliere.
Il Quartiere che ha ottenuto il più alto punteggio vince la “Lancia d’oro” vero e proprio oggetto d’arte che nell’impugnatura per ogni edizione “narra” di fatti o personaggi che hanno contribuito a rendere grande la città di Arezzo.
Questa manifestazione si svolge tutti gli anni il penultimo sabato del mese di Giugno e la prima domenica del mese di Settembre
Evento Gratuito
Per informazioni, date e svolgimento Evento visita il sito indicato a fine articolo
Gli eventi segnalati potrebbero subire variazioni o annullamenti.
Si consiglia sempre di informarsi preventivamente per la conferma dell’evento e delle date
Al Torneo è stato dedicato anche un Museo “I Colori della Giostra” visitabile tutti i giorni. Un percorso espositivo immersivo dedicato alla Giostra del Saracino.
Giostra del Saracino
Piazza Vasari
Arezzo
Toscana – Italia
Cosa fare vedere weekend nella città nel comune Attrazioni Turistiche Riti Tradizioni Attrazioni Divertimenti Eventi Gratuiti gratis ingresso libero Feste
AT-trovaeventi