Il Parco di Pinocchio un luogo incantato dove passeggiare tra grandi sculture in bronzo, il Grande Pescecane, districarsi nel Labirinto in edera, divertirsi con le classiche giostre con i cavalli, e poi i laboratori a cura dello staff del parco, il piccolo teatro delle marionette, la funivia, il castello di corde, la scacchiera gigante ed altri giochi sparsi nel giardino e cimentarsi nel Parco Avventura tra funivie e ponti tibetani
Regno della fantasia
Nel parco ci sono attrazioni ed eventi per i bambini ispirate la Paese dei Balocchi, e ospita tutto l’anno mostre temporanee di arte contemporanea.
PARCO MONUMENTALE
Il Parco di Pinocchio è costruito come un percorso a sorpresa: inizia con due opere che condensano il significato della storia di Pinocchio, il monumento “Pinocchio e la Fata” di Emilio Greco e la Piazzetta dei Mosaici di Venturino Venturi.
Si tratta di un percorso a tappe, con sculture, edifici e sistemazione del verde dove l’adulto e il bambino interagiscono insieme per rievocare le Avventure di Pinocchio, attraverso le opere di grandi artisti del Novecento, come le sculture di Pietro Consagra fino al Grande Pescecane di Zanuso.
PERCORSI AVVENTURA – PINOCCHIO ADVENTURE
Da una sponda all’altra del Fiume… si volerà prima su un ponte tibetano, poi passando da un albero all’altro su assi d’equilibrio, attraverso una botte e poi su tronchi e tavole in un crescendo di difficoltà che finirà con il ritorno nel Parco con una emozionante tirolese, sospesi nel vuoto sopra il fiume! E poi sulla Nave Corsara tra i pennoni di un veliero immaginario sopra ponti che farebbero tremare i Pirati!
I giovani visitatori del Parco potranno divertirsi sui due percorsi nella massima sicurezza, imbragati e sorretti da un cavo di acciaio continuo che elimina ogni rischio.
Il Percorso Avventura è compreso nel prezzo del biglietto per tutti i visitatori dai 5 anni e con un’altezza compresa tra 1 metro e 1 metro e mezzo.
Nel Parco di Pinocchio a Collodi trovi il Percorso Avventura- Pinocchio Adventure con il tratto Vola sul Fiume e il tratto La Nave Corsara.
MUSEO E SALA DEL GRILLO
Un’area museale per le mostre su Pinocchio
Il Museo del Parco (Laboratorio delle Figure) e la Sala del Grillo Parlante ospitano sempre mostre tematiche su Pinocchio.
Un modo per avvicinare piccoli e grandi al mondo dell’arte contemporanea attraverso il burattino più famoso al mondo.
Nella Biblioteca Virtuale sarà divertente scoprire le edizioni di Pinocchio di tutto il mondo, con il supporto di lavagne multimediali con schermo touch screen!
Collodi è famosa per aver dato lo pseudonimo a Carlo Lorenzini; è il paese natale della madre e il luogo d’infanzia dell’autore de ”Le avventure di Pinocchio”, il libro non religioso più tradotto nel mondo.
Tre importanti elementi costituiscono Collodi: l’antico borgo, il giardino Garzoni e il parco di Pinocchio.
Hanno in comune l’armonia con il paesaggio toscano e la capacità di portare la fantasia verso dimensioni inusuali e fiabesche.
AREA PICNIC
Un’area all’aperto attrezzata, dove è possibile pranzare a sacco.
Parco Policentrico Collodi Pinocchio
Via San Gennaro, 3
Frazione Collodi
Pescia (Pt)