Il visitatore attraversa le sale con preziosi Erbari, libri di Botanica Farmaceutica, antichi Mortai, Ceramiche e Vetrerie, accompagnato dal profumo delle Piante Officinali. Inoltre Esperienza interattiva e Escape Game Aboca Museum
Il percorso Erbe e Salute nei Secoli esalta il potere terapeutico delle erbe e tramanda la storia del millenario rapporto tra l’Uomo e le Piante.
L’Aboca Museum è un museo unico nel suo genere, dedicato alla storia e alla filosofia dell’azienda Aboca, leader nel settore dei prodotti naturali e della fitoterapia, alla storia delle piante medicinali e al loro rapporto con l’uomo.
Il Museo mira a salvaguardare e promuovere l’uso tradizionale delle Erbe Medicinali e degli Estratti per migliorare la salute. Cerca di diffondere la conoscenza botanico-medica e riscoprire il rapporto millenario tra l’uomo e le erbe
Esposizioni Tematiche
– La storia dell’azienda Aboca e la sua evoluzione nel tempo.
– Il ciclo produttivo dei rimedi naturali, con sezioni dedicate alla coltivazione, alla raccolta e alla trasformazione delle piante officinali.
– Approfondimento sui benefici delle piante per la salute, integrando aspetti scientifici e tradizionali.
Collezione e Percorso
Erbari e Libri di Botanica
Preziosi erbari e libri di botanica farmaceutica che documentano l’uso delle piante nel corso dei secoli.
Antichi Mortai, Ceramiche e Vetrerie
utilizzati nella preparazione e conservazione delle piante medicinali.
Ricostruzione di Laboratori Antichi
Suggestiva ricostruzione di laboratori storici, che trasporta i visitatori in un affascinante viaggio nel passato.
Tra le principali stanze da visitare
– Sala dei Mortai
Espone splendidi mortai in bronzo, pietra, alabastro, legno e avorio, con decorazioni che vanno dal XIII al XVIII secolo.
– Farmacia dell’Ottocento
Una delle stanze più affascinanti del museo, ricostruisce una farmacia storica con scaffali in legno contenenti vasi, bocce in vetro, albarelli in ceramica e strumenti utilizzati per la preparazione di rimedi.
– Stanza degli Erbari
Preziosi erbari e libri di botanica farmaceutica che documentano l’antica tradizione dell’uso delle piante medicinali.
– Sala delle Ceramiche
Espone brocche, vasi, albarelli e bottiglie in ceramica decorata, utilizzati nelle spezierie per conservare medicamenti
– Stanza delle Erbe
Suggestiva per le erbe medicinali appese al soffitto, un metodo tradizionale per proteggerle dalla luce e favorirne l’essiccazione
– Antica Spezieria
Ricostruzione di una spezieria seicentesca con alambicchi, distillatori e forni utilizzati per preparare medicinali
– Ricostruzione dei Laboratori
Una fedele ricostruzione di antichi laboratori di spezieria, dove venivano lavorate le erbe medicinali. L’ambiente è arricchito da strumenti per la distillazione e contenitori storici.
– Magazzino Cinquecentesco
Ricostruisce l’ambiente dove venivano essiccate e conservate le erbe nel XVI secolo.
– Stanza della Storia
Presenta ritratti di figure storiche come Asclepio, Ippocrate, Galeno, Lavoisier e Linneo. Include una collezione di erbari e pannelli esplicativi che raccontano l’uso delle piante medicinali dalla preistoria fino ai giorni nostri
– Laboratorio Fitochimico
Racconta il passaggio dall’antica arte dello speziale alla chimica moderna introdotta da Lavoisier
Giardino di Piero della Francesca
All’esterno, il giardino ospita una collezione di oltre 100 piante medicinali, che completano il percorso museale con un’esperienza immersiva nella natura.
Bibliotheca Antiqua
migliaia di Libri specializzati nel Tema Storico delle Erbe e della salute nel corso dei secoli. Include testi Rari e Antichi, come Erbari e libri di Farmacologia, Chimica e Medicina.
Visitabile solo su prenotazione per motivi di studio.
Aboca Experience
cinque sale e tanti allestimenti multimediali per un viaggio interattivo che collega il passato con il presente, combinando scienza, natura e innovazione in un contesto culturale coinvolgente per riflettere sull’innovazione scientifica, sulla cura dell’uomo e sulla sostenibilità ambientale
Cerchi un’attività che unisca la visita al museo a un intrigante gioco da svolgere in gruppo, in squadre o individualmente?
Escape Aboca Museum, un’attività ludica e appassionante modellata ad hoc sulle stanze del nostro museo. Pensata per gli adulti, l’attività può essere svolta individualmente o anche in gruppo – per esempio da famiglie con ragazzi dai 10 anni in su o dai piccoli gruppi di amici con massimo 4 partecipanti – per trascorrere del tempo in famiglia, o per festeggiare in modo divertente occasioni speciali come compleanni e ricorrenze.
Puoi partecipare all’Escape Aboca Museum scegliendo tra due versioni disponibili, sviluppate su argomenti differenti:
– La Regina degli Antidoti: basato sul tema della Teriaca, il celebre farmaco del passato utilizzato come rimedio contro ogni male
– Le Ricette di Marie Fouquet: basato sulla figura di Marie Maupeou Fouquet, donna rivoluzionaria del XVII secolo e autrice di uno dei più famosi libri di segreti e rimedi di cura
Aboca Museum
Via Niccolò Aggiunti 75
Sansepolcro (Arezzo)
Toscana – Italia
Cosa fare vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend Benessere Curiosità Esperienze Particolari Cultura Musei Escape Room divertimenti natura Attrazioni insolite inusuali Ludiche
AT-trovaeventi