Museo dedicato alle Miniere di Mercurio del Monte Amiata, che per oltre un secolo hanno funzionato in questa zona del senese, rappresentando la principale fonte di ricchezza e lavoro di questo territorio.
Le visite iniziano con il Museo Multimediale (al cui interno la suggestiva “sala del mercurio”, una istallazione composta da migliaia di gocce di mercurio che generano piccole esplosioni luminescenti e suoni particolarissimi, colpirà certamente l’attenzione dei bambini). Seconda tappa è alla Torre dell’Orologio per scoprire i sistemi di escavazione del minerale e le fasi di estrazione del metallo, con appositi modellini ricostruiti fin nei particolari.
Il cuore della visita che non mancherà di emozionare i bambini è la “Galleria VII”, una vera galleria usata dai minatori e oggi riallestita per la visita del pubblico che a bordo di un Vagone minerario percorre 250 metri nel sottosuolo attraversando diverse ambientazioni di lavoro dei minatori, corredate di utensili e macchinari.
Ultima tappa al pozzo Garibaldi, uno dei pozzi non demoliti che conducevano, tramite gabbie-ascensori i minatori nel sottosuolo dove erano allestite caverne di servizio per l’estrazione del mercurio. A corredo delle visite spesso vengono organizzati laboratori ed eventi a tema.
La vicenda storica e umana della cultura mineraria del Monte Amiata, ma anche la sua disposizione territoriale e sociale, mostrano delle peculiarità che sono state evidenziate nella successione tematica, conformata come una vera e propria sceneggiatura che accompagna lo spettatore immergendolo nella narrazione e nell’esperienza e della vita mineraria.
Galleria Livello VII
Dopo la visita al Museo Documentario e al Museo Multimediale è possibile salire sul Vagone dei Minatori e percorrere 250 metri nella galleria, dove sono ricostruite alcune ambientazioni di lavoro corredate di utensili e macchinari, oltre ai fronti di escavazione.
Il percorso approfondisce alcun momenti particolarmente significativi del lavoro di miniera, come i fronti di escavazione con terreni contenenti cinabro e l’arrivo dei carrelli alla bocca del pozzo, e illustra l’evoluzione dei sistemi di lavoro, a partire dagli anni ’20 fino ad arrivare agli anni ’50 del Novecento, entro un’atmosfera suggestiva di suoni e di odori.
Museo Documentale
La struttura attuale, dopo gli interventi di bonifica, corrisponde all’ingresso della fabbrica, illustra i sistemi di escavazione del minerale e di estrazione del metallo, le fasi di lavoro, la vita quotidiana dei minatori, gli usi del mercurio nel tempo.
Il biglietto di ingresso base include la visita libera al Museo multimediale “I luoghi del Mercurio”, la visita guidata alla Galleria livello VII a bordo del locomotore dei minatori, la visita guidata al Museo minerario (Torre dell’Orologio)
Parco Museo Minerario
Via Suor Gemma 1
53021 Abbadia San Salvatore (Siena)
Toscana – Italia
Cosa fare vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare Attrazioni Insolite Esperienze Particolari originali scoprire inusuali Musei Culturali Naturali Itinerari per Bambini Famiglie Curiosità Visitare Miniere
AT copyright by trovaeventi.com