Particolare e affascinante esperienza passeggiando lungo un sentiero nel bosco, tra Sculture di marmo che rappresentano Tronchi, un Albero di cipresso realizzato con strati di Vetro che scintillano alla luce del sole, le doghe di una Nave, Mucche multicolori o un Labirinto di Vetro.
Il Parco sculture del Chianti è una mostra permanente all’Aperto di Installazioni e Sculture Contemporanee, situato a Pievasciata nel comune di Castelnuovo Berardenga, circa 10 km a nord di Siena. Si tratta di uno dei quattro grandi parchi di Land Art e Arte contemporanea in Toscana.
Creato seguendo l’antica tradizione italiana delle opere d’arte cosiddette in gergo artistico Site-Specific, ovvero realizzate per essere inserite e contestualizzate in un preciso ambiente (esterno, in genere).
Adatto anche ai bambini che potranno divertirsi in particolare nel Labirinto e scoprire le sorprese del parco come i cubi che al passaggio emettono una colonna sonora e altre opere sono proprio giocabili.
Il Parco Sculture del Chianti, è una mostra permanente di installazioni e sculture contemporanee, nato nel 2004 dall’iniziativa dei coniugi Giadrossi, entrambi appassionati d’arte.
Per “arricchire” loro giardino, un boschetto di lecci, querce e castagni, hanno volutamente scelto artisti provenienti da tutti e cinque i continenti, e moltissimi materiali diversi, proprio per dare al visitatore una panoramica sulla varietà dell’arte contemporanea nel mondo di oggi.
Ogni artista ha prima visitato il bosco, e poi ha fatto una proposta specifica per il luogo che ha scelto: infatti la caratteristica principale del Parco è proprio l’integrazione completa tra arte e natura. Le opere, sono progettate per armonizzarsi con i colori, la luce e gli alberi che le circondano, creano un connubio incredibilmente armonioso.
E nel parco è stato creato anche un Anfiteatro che gode di un’ottima acustica e che, in luglio e agosto, offre ai visitatori un denso programma di concerti. I gradoni ed il palcoscenico sono rivestiti da lastre di lava e, insieme al pubblico, tra gli spalti siedono sculture-spettatori.
Le opere sono state realizzate con l’utilizzo di un’ampia gamma di materiali differenti – da quelli tradizionali come il marmo ed il granito, ad altri di concezione più moderna come le luci neon o addirittura il suono e nel loro insieme creano diversi contrasti nella consistenza, nelle dimensioni e nella forma, dove gli spazi aperti si contrappongono a curve e meandri in un contesto generale molto eclettico e versatile che emana, sin da subito, un profondo senso di armonia.
Qui ogni opera – inserita nel suo preciso e determinato spazio – è parte integrante dell’ambiente che la circonda e non contrasta con le altre. Molte, infatti, sono le installazioni e le sculture che continuano ad essere aggiunte, e nel farlo gli artisti prendono in considerazione quelle già esistenti affinché possano diventare parte integrante del tutto e creare un senso di armoniosa continuità .
Possono essere identificati, quindi, due elementi principali del parco: la rappresentazione internazionale degli artisti e l’interazione delle loro opere d’arte con la natura e l’ambiente dove sono state inserite.
Disponibili aree Picnic
Per gli Eventi in corso consulta i Social
Parco Sculture del Chianti
SP 9 di Pievasciata 48
53019 Castelnuovo Berardenga (Siena)
Toscana – Italia
Cosa fare vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend Arte Mostre Attrazioni Turistiche Picnic Area Curiosità Esperienze Particolari Originali inusuali da scoprire a Tema Itinerari
AT copyright by trovaeventi.com