FILTRO Ricerca Rapida
>
>

Chiusdino (Si) – Excalibur la Spada nella Roccia dell’Antica Abbazia di San Galgano

Chiusdino Siena Toscana Excalibur la Spada nella Roccia dell'Antica Abbazia San Galgano

Un viaggio nel tempo e nella leggenda, che continua a incantare chiunque vi si avvicini. La Spada nella Roccia e gli spettacolari resti dell’antica Abbazia di San Galgano, luogo affascinante e suggestivo

L’Abbazia di San Galgano e L’Eremo di Montesiepi sono mete Turistiche e Spirituali che attirano numerosi turisti, appassionati di storia e leggende e pellegrini in cerca di un’esperienza mistica.

Abbazia di San Galgano Chiusdino Siena Toscana la Spada nella Roccia attrazioni turistiche

L’Abbazia di San Galgano è un’affascinante rovina famosa per essere una delle prime espressioni dell’architettura gotica in Italia e per la sua storia legata a San Galgano, un Cavaliere che, secondo la leggenda, rinunciò alla sua vita mondana per diventare un eremita.

Abbazia di San Galgano Chiusdino cosa vedere a Siena Toscana la leggenda della Spada nella Roccia

Fu costruita nel XIII secolo e consacrata nel 1288. La sua fondazione è legata alla figura di San Galgano Guidotti, un nobile cavaliere che, dopo aver rinunciato alla propria vita fatta di agi e di ricchezze, prese l’abito cistercense e decise di far erigere sul monte Siepi, una cappella, dove nel 1180 scelse di morire da eremita.

Chiusdino Siena Toscana Cosa vedere dove andare weekend Attrazioni Turistiche Curiosità insolite Esperienze

Successivamente i Monaci cistercensi, costruirono un Oratorio e un edificio in onore del monaco, divenuto Santo. Nacque così l’Abbazia di San Galgano, uno splendido monastero, considerato oggi uno dei luoghi più suggestivi e prestigiosi esempi di architettura gotico-cistercense in Italia.

Nel 1300 l’abbazia fu devastata dalle truppe dirette da Giovanni Acuto e nel 1400 iniziò il periodo di decadenza, che culminò poi nella decisione di abolire gli ordini monastici.

Un esempio straordinario di architettura gotica cistercense. La struttura è caratterizzata da un’imponente facciata con un grande rosone centrale e da un interno a navata unica con volte a crociera.

Chiusdino Siena Toscana posti da visitare turismo spirituale Attrazioni Turistiche interesse turistico Esperienze insolite

Della vecchia Chiesa sono rimaste solo le mura e l’abside, un profilo tanto spettrale quanto affascinante, ed è proprio per questo che, nonostante la sua posizione piuttosto isolata, attrae migliaia di turisti ogni anno.

Nonostante sia in rovina, l’Abbazia conserva ancora gran parte della sua bellezza originale, con archi gotici e finestre ogivali che creano un’atmosfera suggestiva.

 Abbazia e Eremo di San Galgano Chiusdino Siena luoghi sacri posti da visitare weekend turismo spirituale Attrazioni Turistiche

Oltre al tetto manca anche il pavimento, il quale durante la bella stagione si trasforma in un manto erboso, mentre si può ancora vedere un transetto in tre navate e 4 cappelle con volte a crociera.

Molto belle anche alcune sale accessorie, visitabili anch’esse con il biglietto d’ingresso dell’Abbazia, tra cui la Sala Capitolare, dove in origine si ritrovavano i monaci per deliberare le principali regole della comunità, e lo Scriptorium, che era il luogo dove i monaci copiavano i manoscritti.

Abbazia di San Galgano e Eremo di San Galgano leggenda della Spada nella roccia Cosa vedere dove andare Attrazioni Turistiche Curiosità insolite

L’Abbazia prosperò per diversi secoli, ma nel XIV secolo iniziò un periodo di declino a causa di vari fattori, tra cui la peste nera e le difficoltà economiche.

Nel XVI secolo, l’abbazia fu definitivamente abbandonata e cadde in rovina.
Oggi, le rovine sono un popolare sito turistico e vengono spesso utilizzate per eventi culturali e concerti, grazie alla loro acustica naturale.

L’Eremo di Montesiepi e la Spada nella Roccia

A poca distanza dall’Abbazia si trova l’Eremo di Montesiepi, al cui interno si conserva il mistero di ‘Excalibur’, la spada che San Galgano infisse nella roccia quando decise di lasciare la sua vita nobiliare, per diventare un eremita.

Abbazia di San Galgano e Eremo di Montesiepi la Spada nella roccia Attrazioni Turistiche Curiosità insolite a Siena e dintorni

Galgano conficcò la sua spada in una roccia, creando una croce, un gesto che ricorda la leggenda di Re Artù e la spada nella roccia.
Infiggere la sua spada nella roccia, rappresentava per Galgano un gesto per usarla come Croce davanti alla quale cantare le lodi a Dio

Siena e dintorni Abbazia di San Galgano Toscana la Spada nella Roccia

Appena quattro anni dalla sua morte, nel 1185, Papa Lucio III lo proclamò Santo, mentre il vescovo di Volterra Ugo Saladini ordinò che fosse sepolto accanto alla roccia dove ancora è conficcata la sua spada, e che vi fosse costruita sopra una Cappella dalla forma circolare.

Abbazia di San Galgano Chiusdino Siena Toscana la Spada nella Roccia

Curiosità
Decine di anni fa un turista provò a estrarre la spada, rompendola all’altezza dell’elsa. Da quel momento, la Spada e la Roccia sono protette da una teca.

Abbazia di San Galgano Chiusdino Siena Toscana la Spada nella Roccia

L’Abbazia di San Galgano è aperta al pubblico e può essere visitata tutto l’anno.
Luogo ideale per gli amanti della storia, dell’architettura e della natura, grazie alla sua posizione immersa nel paesaggio toscano.
La vicina Cappella di Montesiepi, con la Spada nella Roccia, è un’altra attrazione imperdibile.

Se hai intenzione di visitare l’Abbazia di San Galgano, ti consiglio di verificare gli orari di apertura e le eventuali attività in programma. È un luogo che merita sicuramente una visita per la sua bellezza e la sua ricca storia.

Eremo di Montesiepi San Galgano Chiusdino Siena Toscana la Spada nella Roccia

La Grande Abbazia di San Galgano e l’Eremo di Montesiepi sono aperti al pubblico tutti i giorni.

L’ingresso alla Grande Abbazia di San Galgano è a pagamento.

L’Eremo di Montesiepi (o Eremo di San Galgano) è aperto ogni giorno dalle 9.00 al tramonto con ingresso Gratuito e ogni domenica mattina alle 11.30 si svolge la messa.

Abbazia di San Galgano Cappella di Montesiepi e la Spada nella Roccia

Abbazia di San Galgano
Eremo di San Galgano
Strada Comunale di San Galgano
Chiusdino (Siena)
Toscana – Italia

Website info

Website info 2

Facebook page

Cosa vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend Edifici Storici Sacri turismo spirituale Attrazioni Turistiche interesse turistico Curiosità insolite Esperienze originali inusuali ingresso gratuito gratis libero
AT-trovaeventi

Italia: - - -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *