FILTRO Ricerca Rapida
>
>

Marlia (Lu) – Villa Reale, una delle più importanti Dimore Storiche d’Italia

Villa Reale di Marlia Capannori Lucca Toscana

Un perfetto connubio tra Arte, Storia e Natura, meta ideale per chi vuole immergersi nella bellezza e nella cultura toscana in un contesto di grande bellezza e raffinatezza

Villa Reale di Marlia, famosa per la sua bellezza Architettonica e per i suoi Giardini. Un gioiello storico e artistico situato nel cuore della Toscana, in provincia di Lucca, all’interno del vasto e prestigioso Parco Reale di Marlia.

Cosa fare vedere nei dintorni di Lucca Attrazioni Turistiche Villa Reale di Marlia Capannori Toscana

La proprietà comprende vari edifici storici, tra cui la maestosa Villa Reale, l’elegante Palazzina dell’Orologio e la Villa del Vescovo, oltre a un magnifico Parco con giardini all’italiana e altre meraviglie paesaggistiche

luoghi posti da visitare weekend a Lucca e dintorni Attrazioni Turistiche Villa Reale di Marlia Capannori Toscana

Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone e Principessa di Lucca, le diede l’aspetto attuale con interventi neoclassici e la trasformò in una residenza Reale. I giardini furono ridisegnati secondo la moda del Giardino all’Inglese, con statue e vasi in marmo bianco

I visitatori possono esplorare i Giardini, ammirare le Fontane, le Statue e i Giochi d’acqua, nonché visitare gli interni della Villa, Arredati in stile Impero

Tra le principale Attrazioni

– Palazzo Principale
Con facciate in stile neoclassico e interni in stile Impero.

– Teatro di Verzura
Un Teatro naturale unico nel suo genere dove Niccolò Paganini presentò la prima della “Fedra” di Racine.

– Museo Palazzina dell’Orologio
a sei ore, settecentesca, dedicato alle bizzarre collezioni della Contessa Mimì Pecci Blunt come la collezione di Bambole in abiti tradizionali di tutto il mondo e numerosi manufatti dai Popoli indigeni del continente americano

weekend a Lucca e dintorni Esperienze Particolari Giardini Botanica Attività per Famiglie Fioriture Parchi Naturali Villa Reale di Marlia Capannori Toscana

– Ninfeo e Grotta di Pan
Un ninfeo cinquecentesco con una grotta decorata dedicato alla divinità dei pastori e della campagna caratterizzato da ampie arcate, oltre le quali si entra in un ambiente simile a una grotta, decorato con mascheroni e nicchie.

– Lago di Villa Reale
uno degli elementi paesaggistici più rilevanti del parco

 Museo Palazzina dell'Orologio Villa Reale di Marlia Capannori Lucca Toscana

– Piscina riscaldata
molto moderna per l’epoca in cui fu realizzata, agli inizi del XX secolo d.C., dove trascorsero giornate spensierate alcune fra le personalità più celebri del mondo dell’Arte e della Letteratura, come Salvador Dalì e Alberto Moravia

– Cappella Ortodossa di San Biagio
ex chiesetta da quando il duca di Lucca Carlo Ludovico di Borbone decise di convertirsi al rito greco. Fece quindi coprire tutte le pitture all’interno della chiesa, rimosse lo stemma del vescovo e ogni segno che ricordasse il culto romano.

Ninfeo e Grotta di Pan Villa Reale di Marlia Capannori Lucca Toscana

– Palazzine Gemelle
proprio all’ingresso del Parco. Le due costruzioni palladiane, dell’architetto Giovanni Lazzarini, si distinguono per le proporzioni armoniche delle loro forme, l’elegante simmetria e semplicità.

– Cappella di San Francesco Saverio
A caratterizzare l’interno della cappella è il Monumento Sepolcrale opera dello scultore carrarese Alessandro Lazzerini rifiutata dalla Chiesa parrocchiale di Marlia per le sue eccessive dimensioni.

– Villa del Vescovo
un massiccio edificio, caratterizzato dalla presenza di un portico a tre archi che conduce a un piano terrazzato dove si trova il magnifico Giardino superiore pensile del Giardino all’italiana.

Teatro d'Acqua Villa Reale di Marlia Capannori Lucca Toscana

– Teatro d’Acqua
Area suggestiva con una grotta artificiale e statue di Giove, Adone, Saturno e Pomona, che alimentano un grande bacino sottostante.

– Museo di Villa Reale
Il trionfo dello stile Impero italiano. Le stanze di Elisa Bonaparte Baciocchi, all’interno della Villa Reale, rappresentano uno dei più importanti esempi in Italia dello stile impero, sviluppatosi negli anni di Napoleone, questo stile è caratterizzato dai continui riferimenti alla Roma imperiale e all’Egitto dei Faraoni.

Villa Reale di Marlia Capannori Lucca Toscana

Tra le principali Opere d’Arte

– “Danza delle Ore” di Stefano Tofanelli
Affresco situato nel soffitto della sala da ballo a piano terreno di Villa Reale di Marlia , completato da Jean-Baptiste Desmarais dopo la morte dell’artista. Rappresenta un tema classico e mitologico, tipico dell’arte neoclassica.

– Arredi originali in stile Impero
Gli interni della villa sono decorati con mobili e arredi originali del primo Ottocento, restaurati e riportati alla loro forma originale grazie ai conti Pecci-Blunt.

Villa Reale di Marlia Capannori Lucca Toscana

– Statue e Sculture nei Giardini
Il parco è arricchito da statue in terracotta della commedia dell’arte, come Colombina, Pantalone e Balanzone, che adornano il Teatro di Verzura.

Queste opere contribuiscono a creare un ambiente culturale e artistico unico, che riflette la storia e lo stile della villa attraverso i secoli

Tra i giardini più suggestivi

– Giardino all’Italiana
suddiviso in un’area superiore pensile con terrazza e un’area inferiore con forme geometriche precise, aiuole basse e pavimentazione in ghiaia colorata.

– Giardino dei Limoni
un giardino barocco con oltre 200 piante di Agrumi sistemate in vasi di terracotta. Include la Fontana delle Tre Sirene e la Peschiera con sculture in marmo di Carrara.

Giardino dei Limoni Villa Reale di Marlia Capannori Lucca Toscana

– Giardino Spagnolo
progettato da Jacques Gréber nel 1924, è un giardino in stile Art Déco dalle forme geometriche, con una grande vasca, canali a cielo aperto, statue e piante fiorite come rose rampicanti e ibisco.

– Teatro di Verzura
uno dei più antichi teatri verdi d’Europa, realizzato nel 1664, è un elemento tipico dei giardini all’italiana.

Teatro di Verzura Villa Reale di Marlia Capannori Lucca Toscana

– Viale delle Camelie
ospita oltre quaranta varietà di Camellia japonica, offrendo un’esperienza botanica unica

Esperienze

– Percorso Olfattivo
Scoprire il parco attraverso il proprio naso per un’imperdibile esperienza sensoriale della eccezionale biodiversità botanica del parco.
Il Percorso Olfattivo di Villa Reale permette di farsi trasportare nel tempo utilizzando il potere dei profumi.

Sono tante le essenze che in ogni stagione accompagnano gli ospiti in un viaggio nel tempo, sui profumi di camelie, magnolie e mimose, di glicine e ibisco, di tiglio, platano, sofora o salice piangente, per provare le emozioni che vissero anche la principessa Elisa Bonaparte e i tanti illustri ospiti del parco.

– Caccia al Tesoro Botanico
Le famiglie possono visitare il parco con una caccia al tesoro botanico: i bambini vanno alla ricerca degli indizi dati dalle varie piante e si divertono imparando insieme ai genitori, che però nel frattempo possono godersi la visita tra scorci mozzafiato.

Al termine, chi riuscirà a trovare tutte le piante, si aggiudicherà il premio di amico botanico di Villa Reale e porterà a casa un piccolo premio.

La caccia al tesoro non ha un orario prestabilito, se avrete già scaricato l’app “Villa Reale di Marlia” al vostro arrivo, sarà ancora più veloce: basterà inquadrare il qr di sblocco e la caccia può avere inizio!

– Picnic
non c’è una vera e propria area pic-nic attrezzata all’interno del parco ma è possibile portarsi dei panini e una coperta da stendere su uno dei due prati che circondano il lago. Non ci sono limiti di tempo, potrete stare nel parco quanto volete dalle 10 alle 18.

Percorso Olfattivo Picnic Villa Reale di Marlia Capannori Lucca Toscana

Villa Reale di Marlia
Via Fraga Alta 2
Località Marlia
Capannori (Lucca)
Toscana – Italia

Website info

Facebook page

Instagram page

Cosa fare vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend Arte Cultura Edifici Storici Musei Attrazioni Turistiche Picnic Area Esperienze Particolari Flora Giardini Botanica itinerari culturali Attività per Famiglie Fioriture Parchi Naturali Itinerari Passeggiate
AT-trovaeventi

Italia: - - - - - - - -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.


This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.