Un percorso museale creato per ricostruire e collegare la storia della città a quella del Castello, noto come il Monumento più antico di Piombino insieme alla Collezione di Ceramiche Medievali considerata uno dei ritrovamenti più importanti a livello nazionale
Scoprire il passato di questa città litoranea mediante reperti Ceramici e Metallici, Pannelli, Illustrazioni, Video e postazioni informatiche.
Museo del Castello e delle Ceramiche Medievali, oltre 600 esemplari di ceramiche medievali, risalenti al XIII secolo, rinvenuti durante uno scavo archeologico nell’abside della Chiesa di Sant’Antimo sopra i Canali.
Le ceramiche medievali più rare includono spesso esemplari di Maiolica arcaica, Brocche invetriate e forme chiuse come boccali e orcioli, che sono particolarmente significative per la loro rarità e il contesto storico in cui sono state prodotte.
Tra cui Maioliche arcaiche di produzione pisana e ceramiche importate da diverse parti del Mediterraneo.
Piano Terra
Dedicato al Castello e alle sue fasi costruttive storiche.
Primo Piano
Focalizzato sulla produzione ceramica medievale, con reperti provenienti dalla chiesa di Sant’Antimo.
Secondo Piano
Racconta la storia di Piombino, dalle origini medievali fino all’arrivo della principessa Elisa Bonaparte, con ricostruzioni storiche come la Fonte dei Canali
Il museo utilizza video, postazioni touch e interattive per spiegare la storia del castello e della città in modo moderno e coinvolgente
Via delle Mura
Piombino (Livorno)
Toscana – Italia
Cosa vedere in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare Curiosità Musei itinerari culturali
AT-trovaeventi