Come da tradizione Palio del 18 di Agosto in omaggio Sant’Agabito con rapprentazione Storica con costumi medievali, giochi per tutti, festa e musica.
Il palio di Sant’Agabito rappresenta la memoria storica del paese attraverso la realizzazione di giochi di altri tempi, la presenza di sbandieratori, musicisti, cibo e tanto divertimento.
Abiti d’epoca e grandi corti vi aspettano per vivere una giornata di felicità e divertimento.
Palio di Sant’Agabito
Nel XV sec a Marciana viveva Donna Paola Colonna che, per conto della signoria Appiani, amministrò il paese e le sue terre.
Donna Paolo Colonna era solita regalare ai propri compaesani momenti di gioco e vita serena. Per questo il 18 di Agosto, in occasione di Sant’Agabito, decise di omaggiare l’omonimo padre facendo nascere un evento che viene realizzato tutt’oggi.
Sbandieratori con la consueta benedizione dei Rioni, dei gonfaloni e delle squadre, per poi procedere con la Giostra dei Rioni, antichi giochi tra le squadre rionali, il tutto nella Piazza For di Porta.
A seguito della cena nel piazzale Belvedere della Fortezza Pisana, Donna Paola e tutta la Corte, discenderà nella piazza principale del borgo e darà inizio ai festeggiamenti con gli spettacoli degli sbandieratori, i Giullari del Diavolo, e Giullar Giocoso di ArteAre.
Il momento più atteso è quello della Gara del Ciocco in tarda serata, una “staffetta” in cui i marcianesi di ogni rione si sfidano in una corsa portando in spalla un pesante ciocco di legno.
QUANDO
Questa manifestazione si svolge in genere tutti gli anni il 18 Agosto
Evento Gratuito
Per informazioni, date e svolgimento Evento visita il sito indicato a fine articolo
Gli eventi segnalati potrebbero subire variazioni o annullamenti.
Si consiglia sempre di informarsi preventivamente per la conferma dell’evento e delle date
Palio di Sant’Agabito
Marciana
Isola d’Elba (Livorno)