Avventure fantastiche e posti incredibili all’interno di Madre Terra passando per le vie riservate a pochi fortunati, grotte e stretti anfratti attendono solo il vostro arrivo da milioni di anni.
LA TANA CHE URLA – SPELEO CANYONING
NON AVETE MAI VISTO UN POSTO COSÌ
Un viaggio nel cuore sotterraneo della Toscana
A volte, per veder cose belle, chiudiamo gli occhi e immaginiamo, in grotta, basta accendere la luce…
Difficoltà: Avventura
Durata discesa: 2,5-3,5 ore
Durata attività: 3,5-4,5 ore
Marcia di avvicinamento: 15 minuti
Marcia di ritorno: 10 minuti
COME SI SVOLGE?
Fatte le presentazioni, indossiamo muta, imbracatura e il resto dell’attrezzatura. Per sentiero in 15 minuti arriveremo all’ingresso della grotta. Briefing sulla sicurezza e sull’attività e via!
Si tratta di un percorso unico, in andata e ritorno . Risaliremo un piccolo torrente sotterraneo con piccole arrampicate e disarrampicate. La temperatura dell’aria e dell’acqua oscilla tra 10 e gli 11 gradi centigradi.
Nel punto più alto, per noi raggiungibile, vi troverete di fronte ad una scelta: percorrere a nuoto il laghetto terminale o non fare questo tratto di circa 10 mt immersi completamente nell’acqua.
La luce della vostra lampada frontale, vi regalerà colori e immagini che ricorderete per sempre.
Si rientra per lo stesso percorso, che in alcuni tratti non riconosceremo, quasi fosse una via differente.
ATTREZZATURA FORNITA E INCLUSA NEL PREZZO
Muta isotermica in neoprene da 5 mm
Casco* con impianto luce
Imbracatura *
cordini e moschettoni di sicurezza*
Materiale comune (corde, kit pronto soccorso)
*tutti i Dispositivi di Protezione Individuale e collettiva utilizzati, sono conformi alle normative vigenti
COSA PORTARE?
Una maglia termica in poliestere da mettere sotto la muta,
Costume da bagno,
Asciugamano,
Scarpe da ginnastica/trekking per entrare in acqua e calzini da bagnare,
Niente anelli alle mani. Un paio di guanti fini, tipo da giardino, sono raccomandati.
Chi porta occhiali dovrà fare in modo di fissarli alla testa per evitare di perderli, chi utilizza lenti a contatto, meglio se del tipo usa e getta con un paio di scorta.
Un sacchetto in plastica per riporre scarpe, calzini e quant’altro sarà bagnato dopo l’esperienza .
Scarpe da canyoning a noleggio 10€ a persona , da richiedere in fase di prenotazione
LA SPELEOLOGIA
La speleologia (dal greco spèlaion=caverna e logos=discorso) è la scienza che studia i fenomeni carsici ovvero le grotte e le cavità naturali, la loro genesi e la loro natura.
Al di là della alla sua veste prettamente scientifica, la speleologia attrae un notevole numero di persone che la praticano come disciplina sportiva , come filosofia o anche solo per semplice e sana curiosità e divertimento!
L’esplorazione del sottosuolo è sicuramente una delle più antiche attività umane, nella preistoria infatti, le grotte erano utilizzate dall’uomo come riparo da tutto ciò che poteva rappresentare un pericolo .
Vi aspettiamo per provare e vivere insieme questa avventura da Marzo a Novembre
Località Fornovolasco
Fabbriche di Vergemoli (Lucca)