FILTRO Ricerca Rapida
>
>

Avio (Tn) – Il Castello, sentinella del trentino e della Camera di Amore

Castello di Avio Sabbionara Trento Trentino Alto Adige

Una delle fortificazioni più Antiche e Suggestive del Trentino. La sua Architettura e le opere d’Arte presenti all’interno offrono uno sguardo prezioso sulla vita Medievale e sulle tradizioni artistiche della regione.

Cosa vedere in provincia nei dintorni di Trento Attrazioni Turistiche Castello di Avio Sabbionara Trentino Alto Adige

Il Castello di Avio, noto anche come Castello di Sabbionara d’Avio, è caratterizzato da un maestoso Mastio e da un circuito di Torri e mura Merlate.

Trento e dintorni Cosa visitare nel weekend Arte Castelli Attrazioni Turistiche Castello di Avio Sabbionara Trentino Alto Adige

La Casa delle Guardie presenta Affreschi risalenti al XIV secolo, che illustrano scene militari e decorazioni elaborate.

Trento Attrazioni Turistiche itinerari culturali Castello di Avio Sabbionara

Ma anche scrigno di un rigoglioso Giardino e di preziosi e vivaci cicli pittorici “giotteschi” dedicati all’amore e alla guerra.

Trento e dintorni luoghi e posti da visitare nel weekend Attrazioni Turistiche itinerari culturali Castello di Avio Sabbionara Trentino Alto Adige

Straordinari affreschi decorano gli interni della Camera dell’Amore e del Mastio dalla metà del Trecento.

Mentre la guerra e le arti militari sono celebrate nel primo edificio da delicate decorazioni e interessanti affreschi, capaci di offrire un autentico spaccato della vita cavalleresca del tempo, nel Mastio è l’amor cortese che trionfa.

Castello di Avio Sabbionara Trento Trentino Alto Adige

Nella celebre “Camera di Amore”, tra strali che trafiggono il cuore di una dama elegantemente abbigliata e di un Cavaliere appassionato, Amore cavalca un impetuoso destriero infondendo a tutto l’ambiente un ritmo vivace.

Camera di Amore Castello di Avio Sabbionara Trento Trentino Alto Adige

Il complesso è circondato da un rigoglioso Giardino, arricchito da viti e cipressi, che contribuisce al fascino del luogo

Castello di Avio Sabbionara Trento Trentino Alto Adige

Le prime menzioni storiche del castello risalgono al 1053, quando era conosciuto come Castellum Ava. Inizialmente, la fortezza era di proprietà della famiglia Castelbarco, che la trasformò in una piccola corte feudale

Nel 1411, il castello fu ceduto alla Repubblica di Venezia. Durante il dominio veneziano, furono apportate modifiche significative, tra cui la costruzione di una cappella dedicata a San Michele. Nel 1509, il castello passò sotto il controllo delle truppe imperiali di Massimiliano I

Nel 1977, Emanuela Castelbarco Pindemonte Rezzonico donò il castello al Fondo Ambiente Italiano (FAI), che ha avviato un importante progetto di restauro e valorizzazione.

Castello di Avio
Via al Castello Sabbionara
Avio (Trento)
Trentino Alto Adige – Italia

Website info

Cosa vedere in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend Arte Castelli Attrazioni Turistiche interesse turistico culturale itinerari culturali
AT-trovaeventi

Italia: - -

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.


This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.