Una delle fortificazioni più Antiche e Suggestive del Trentino. La sua Architettura e le opere d’Arte presenti all’interno offrono uno sguardo prezioso sulla vita Medievale e sulle tradizioni artistiche della regione.
Il Castello di Avio, noto anche come Castello di Sabbionara d’Avio, è caratterizzato da un maestoso Mastio e da un circuito di Torri e mura Merlate.
La Casa delle Guardie presenta Affreschi risalenti al XIV secolo, che illustrano scene militari e decorazioni elaborate.
Ma anche scrigno di un rigoglioso Giardino e di preziosi e vivaci cicli pittorici “giotteschi” dedicati all’amore e alla guerra.
Straordinari affreschi decorano gli interni della Camera dell’Amore e del Mastio dalla metà del Trecento.
Mentre la guerra e le arti militari sono celebrate nel primo edificio da delicate decorazioni e interessanti affreschi, capaci di offrire un autentico spaccato della vita cavalleresca del tempo, nel Mastio è l’amor cortese che trionfa.
Nella celebre “Camera di Amore”, tra strali che trafiggono il cuore di una dama elegantemente abbigliata e di un Cavaliere appassionato, Amore cavalca un impetuoso destriero infondendo a tutto l’ambiente un ritmo vivace.
Le prime menzioni storiche del castello risalgono al 1053, quando era conosciuto come Castellum Ava. Inizialmente, la fortezza era di proprietà della famiglia Castelbarco, che la trasformò in una piccola corte feudale
Nel 1411, il castello fu ceduto alla Repubblica di Venezia. Durante il dominio veneziano, furono apportate modifiche significative, tra cui la costruzione di una cappella dedicata a San Michele. Nel 1509, il castello passò sotto il controllo delle truppe imperiali di Massimiliano I
Nel 1977, Emanuela Castelbarco Pindemonte Rezzonico donò il castello al Fondo Ambiente Italiano (FAI), che ha avviato un importante progetto di restauro e valorizzazione.
Via al Castello Sabbionara
Avio (Trento)
Trentino Alto Adige – Italia
Cosa vedere in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend Arte Castelli Attrazioni Turistiche interesse turistico culturale itinerari culturali
AT-trovaeventi