L’ultima delle fortezze austro-ungariche, un’imponente Fortificazione austro-ungarica interamente Scavata nella Roccia. Simbolo della Grande Guerra sul fronte trentino, oggi valorizzato come luogo di Memoria storica e paesaggistica
Forte Pozzacchio, costruito a partire dal 1909 come parte dello Sbarramento Adige-Vallarsa, era concepito per resistere al tiro delle artiglierie più potenti dell’epoca e rappresentava un baluardo strategico contro una possibile avanzata italiana durante la Prima guerra mondiale
Durante la guerra, il forte fu conteso tra austro-ungarici e italiani: abbandonato dagli austriaci all’inizio del conflitto, fu conquistato dagli italiani nel giugno 1915, ripreso dagli austro-ungarici nel maggio 1916 durante la Strafexpedition, e teatro di scontri cruenti fino alla fine del conflitto
Oggi, il Forte Pozzacchio è aperto al pubblico e può essere visitato.
Importante attrazione turistica per chi è interessato alla storia Militare e alla Prima Guerra Mondiale. Le visite guidate permettono di esplorare le varie sezioni del forte e di comprendere meglio il suo ruolo storico
Interamente scavato nella roccia di un’altura cilindrica, si sviluppa su tre livelli con Stanze, grandi Ricoveri sotterranei, numerosi Locali di servizio, Scale di collegamento e postazioni di Artiglieria.
La costruzione, realizzata con tecniche all’avanguardia per l’epoca, anticipa l’architettura dei bunker della Seconda guerra mondiale
Un complesso sistema di Gallerie, Depositi, Alloggiamenti, Camminamenti protetti e Postazioni di Tiro esposte sulla valle, che permettono di immergersi nell’atmosfera militare della Grande Guerra
Un sistema di canali e vasche per la raccolta dell’acqua piovana, una soluzione tecnica avanzata per garantire l’autonomia del presidio
Vedute panoramiche spettacolari: Dalle ampie feritoie del forte si possono ammirare viste mozzafiato su tutta la Vallarsa, le Valli del Leno, il Pasubio, le Piccole Dolomiti, Passo Buole e il Monte Zugna, offrendo un’esperienza paesaggistica di grande impatto
“A Caccia nella storia”
Originale laboratorio-gioco. Una caccia al tesoro all’interno di Forte Pozzacchio-Werk Valmorbia.
Il biglietto comprende l’esperienza di gioco-laboratorio e l’ingresso in forma libera e per tutta la giornata al compendio bellico di Forte Pozzacchio in una delle date selezionate al momento dell’acquisto.
Visita Guidata in Bicicletta
Il Giro dei Forti delle Valli del Leno è un percorso ad anello di 35 km con 1350 metri di dislivello positivo, adatto agli amanti della bicicletta, della storia e della natura.
Il tour si svolge su strade asfaltate e sterrate di media difficoltà, offrendo panorami mozzafiato sulla Valli del Leno e sulle Piccole Dolomiti.
Un Giorno al Forte, Rievocazione Storica
Viaggio indietro nel tempo, fino al conflitto che ha cambiato il corso della storia.
Durante questo evento, rievocatori accuratamente vestiti con le Divise di entrambi gli Eserciti coinvolgeranno i visitatori raccontando aneddoti, illustrando gli equipaggiamenti e condividendo curiosità sulle condizioni di vita dei soldati durante la Prima Guerra Mondiale.
Sarà un’occasione unica per scoprire da vicino gli strumenti utilizzati, le uniformi indossate e gli oggetti quotidiani che facevano parte della vita dei soldati di entrambe le fazioni impegnate sul fronte trentino.
Questo evento si tiene solitamente nel mese di Giugno
Località Pozzacchio
Trambileno (Trento)
Trentino Alto Adige – Italia
Cosa fare vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare Edifici Storici Monumenti Storia Eventi Tema Cicloturismo attività per bambini famiglie attrazioni
AT-trovaeventi