Un luogo unico per comprendere la storia bellica italiana ed europea in un contesto suggestivo come il Castello di Rovereto con Uniformi, Armi, Fotografie, documenti e oggetti della vita quotidiana che descrivono le vicende di combattenti e civili e invitano a riflettere sul presente
Il MITAG, Museo Storico Italiano della Guerra è situato nel Castello di Rovereto, il percorso di visita racconta l’esperienza di uomini e donne in guerra tra Ottocento e Seconda guerra mondiale.
Si articola in cinque sezioni, poste una di seguito all’altra con Armi, Divise, Artiglierie, Mezzi militari, Bombe e proiettili, Bandiere, Distintivi e medaglie
Collezione e Percorso Espositivo
Una vasta raccolta di Uniformi militari, Armi e attrezzature Belliche.
Materiali di guerra: Oggetti di uso quotidiano in Trincea, come Maschere Antigas e strumenti per il Combattimento corpo a corpo.
Una delle più ampie Collezioni di pezzi di Artiglieria della Prima guerra mondiale in Italia, con Cannoni, Bombarde e Munizioni di varie nazioni (italiani, austro-ungarici, tedeschi, inglesi, francesi e belgi).
Documenti e manifesti: Fotografie, Volantini, Locandine e Cartoline che illustrano la propaganda bellica e la vita quotidiana durante il conflitto.
Una collezione di Opere Pittoriche, Sculture e Ceramiche legate ai temi bellici
– Il Castello
Nei cunicoli e nei torrioni del Castello di Rovereto si ripercorre la sua lunga storia e l’evoluzione architettonica che lo ha portato ad essere un esempio unico di fortezza veneziana in Trentino
Dalle sue terrazze si può godere una suggestiva vista sulla città
Gli spazi restaurati del Castello, con i numerosi cunicoli e le cannoniere raccontano dell’epoca in cui Rovereto era sotto il dominio della Repubblica di Veneziana.
Nei torrioni Marino e Malipiero sono esposti un piccolo Nucleo di armi pre- e protostoriche e le Collezioni di età moderna: gli strumenti del Fabbro armaiolo, Armi da caccia, Armature, Armi bianche e da fuoco.
– Sezione Artiglierie della Grande Guerra 1914-18
(Aperta solo nei mesi Estivi)
A pochi passi dal Museo, nel rifugio antiaereo realizzato nella Seconda guerra mondiale in piazza Podestà, sono esposte decine di pezzi di Artiglieria italiani, austro-ungarici, tedeschi, inglesi della Prima guerra mondiale con un ricco apparato di testi e immagini.
Include Cannoni, Bombarde e Munizioni utilizzati dagli eserciti italiano, austro-ungarico, tedesco, inglese e francese. La collezione è accompagnata da testi e immagini che illustrano il contesto storico e tecnico degli armamenti
Museo Storico Italiano della Guerra
Via Guglielmo Castelbarco 7
Rovereto (Trento)
Trentino Alto Adige – Italia
Cosa vedere in provincia nei dintorni vicino visitare weekend Mostre Tema Musei itinerari storici culturali Storia curiosità
AT-trovaeventi