FILTRO Ricerca Rapida
>Trentino:
>
>

San Michele all’Adige (Tn) – Museo etnografico, una cassaforte della memoria trentina

METS Museo etnografico trentino San Michele all'Adige Trento Trentino Alto Adige

Un percorso dedicato alla conservazione e alla valorizzazione della Cultura, delle Tradizioni e delle Usanze della popolazione trentina. Un viaggio unico nella cultura popolare della regione attraverso un’esposizione ricca e coinvolgente

Cosa vedere in provincia nei dintorni di Trento METS Museo etnografico trentino San Michele all'Adige Trento Trentino Alto Adige

Il METS – Museo Etnografico Trentino San Michele è uno dei più importanti musei etnografici in Italia e tra i più significativi in Europa.

Fondato nel 1968 da Giuseppe Šebesta, il museo si trova nell’antico Monastero degli agostiniani ed è dedicato alla conservazione e valorizzazione delle tradizioni popolari trentine, con particolare attenzione al sistema agro-pastorale della montagna trentina e alle tecnologie rurali.

Trento e dintorni musei particolari originali METS Museo etnografico trentino San Michele all'Adige Trento Trentino Alto Adige

Si distingue per il suo focus sul sistema agrosilvopastorale, che integra coltivazioni, gestione boschiva e allevamento tipici delle montagne trentine.

Il museo si sviluppa su 5 livelli con un percorso elicoidale che attraversa 43 sale e 25 sezioni tematiche, esponendo oltre 12.000 oggetti.

Piano terra
Al piano terra potrete trovare: mascalcia zootecnica, fonderia del rame, ferro battuto, mulino, fucina, chioderia e agricoltura

METS Museo etnografico trentino San Michele all'Adige Trento Trentino Alto Adige

Primo Piano
usi nuziali, fibre tessili, malga, apicoltura, arte del legno, segheria veneziana, carri e slitte e bosco

Secondo piano
stufe a olle e ceramiche

METS Museo etnografico trentino San Michele all'Adige Trento Trentino Alto Adige

Terzo piano
costumi, riti dell’anno, musica e bande, devozione popolare, caccia

METS Museo etnografico trentino San Michele all'Adige Trento Trentino Alto Adige

Cantina
Nella cantina potete trovare le Sale Šebesta, Sale vino e grappa e la Càneva (cantina)

Giardino
Nel giardino, che circonda parzialmente i lati ovest e sud del Museo, vi sono la base in pietra di un Torchio a trave pressante, e la relativa base di appoggio, sempre in pietra, della gigantesca vite.

METS Museo etnografico trentino San Michele all'Adige Trento Trentino Alto Adige

 

METS – Museo Etnografico Trentino San Michele
Via Edmondo Mach 2
San Michele all’Adige (Trento)
Trentino Alto Adige – Italia

Website info

Facebook page

Instagram page

Cosa vedere in provincia nei dintorni vicino musei particolari originali etnici
AT-trovaeventi

Italia:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.


This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.