Un percorso dedicato alla conservazione e alla valorizzazione della Cultura, delle Tradizioni e delle Usanze della popolazione trentina. Un viaggio unico nella cultura popolare della regione attraverso un’esposizione ricca e coinvolgente
Il METS – Museo Etnografico Trentino San Michele è uno dei più importanti musei etnografici in Italia e tra i più significativi in Europa.
Fondato nel 1968 da Giuseppe Šebesta, il museo si trova nell’antico Monastero degli agostiniani ed è dedicato alla conservazione e valorizzazione delle tradizioni popolari trentine, con particolare attenzione al sistema agro-pastorale della montagna trentina e alle tecnologie rurali.
Si distingue per il suo focus sul sistema agrosilvopastorale, che integra coltivazioni, gestione boschiva e allevamento tipici delle montagne trentine.
Il museo si sviluppa su 5 livelli con un percorso elicoidale che attraversa 43 sale e 25 sezioni tematiche, esponendo oltre 12.000 oggetti.
Piano terra
Al piano terra potrete trovare: mascalcia zootecnica, fonderia del rame, ferro battuto, mulino, fucina, chioderia e agricoltura
Primo Piano
usi nuziali, fibre tessili, malga, apicoltura, arte del legno, segheria veneziana, carri e slitte e bosco
Secondo piano
stufe a olle e ceramiche
Terzo piano
costumi, riti dell’anno, musica e bande, devozione popolare, caccia
Cantina
Nella cantina potete trovare le Sale Šebesta, Sale vino e grappa e la Càneva (cantina)
Giardino
Nel giardino, che circonda parzialmente i lati ovest e sud del Museo, vi sono la base in pietra di un Torchio a trave pressante, e la relativa base di appoggio, sempre in pietra, della gigantesca vite.
METS – Museo Etnografico Trentino San Michele
Via Edmondo Mach 2
San Michele all’Adige (Trento)
Trentino Alto Adige – Italia
Cosa vedere in provincia nei dintorni vicino musei particolari originali etnici
AT-trovaeventi