Una delle più belle passeggiate d’Europa, un mix tra vegetazione alpina e mediterranea, in combinazione con una splendida vista panoramica.
La vegetazione rigogliosa con pinoli, cedri, sugheri, eucalipto, bambù, magnolie, agave, aloe e fichi d’India, conferisce alla passeggiata una piacevole atmosfera mediterranea.
La passeggiata Tappeiner è un percorso pedonale lungo circa 6 chilometri (tra andata e ritorno) circa 2 ore ed è considerata la perla tra le passeggiate meranesi e perciò è chiamata “l’apice del paradisiaco panorama del Burgraviato”.
Il sentiero è pianeggiante, comodo e largo, adatto anche ai passeggini, si trova a 100 m sopra la conca meranese e offre una splendida vista sulla città di cura di Merano.
Lungo la passeggiata è possibile ammirare una vegetazione eterogenea con alberi e cespugli, prevalentemente tipici della vegetazione mediterranea. Si possono osservare da vicino i rapaci. Sul percorso tante panchine, aree sosta, terrazzini panoramici.
Iniziando dalla passeggiata Gilf si ha modo di effettuare la passeggiata Tappeiner in tutta la sua lunghezza e ammirare, all’inizio, il bellissimo panorama dalla polveriera che abbraccia Merano e il vicino campanile del Duomo.
UN MONDO DI FIORI
Il fascino della Passeggiata Tappeiner è dovuto anche alla varia vegetazione mediterranea ed ai meravigliosi fiori e piante che si vedono lungo la camminata, alternando esemplari di tipica vegetazione locale a querce da sughero, alberi di eucalipto, loti, pini marittimi, palme, bambù, cactus, agave, magnolie e ulivi.
Descrizione cammino
Dal centro del paese si scende lungo la via Principale fino al minigolf. Qui si imbocca il vicolo dei Castagni seguendo il suo corso fino a via Gnaid. Quest’ultima conduce al castelletto Thurner Schlössl. Scendendo lungo via Thurnstein, dopo ca. 200 m ci si imbatte nella famosa Passeggiata Tappeiner che prende il via a sinistra.
Seguendo la Passeggiata si arriva a Monte S. Zeno. Qui si sale per ca. 150 m verso Tirolo fino al maso Erlachhof. Seguendo il sentiero Alter Tirolerweg si arriva a via Monte Benedetto.
Proseguendo, si raggiunge via Principale che infine riconduce al punto di partenza.
Una volta arrivati alla fine della passeggiata, potete anche rientrare in centro a Merano in bus oppure di nuovo lungo la passeggiata Tappeiner e raggiungere Merano nei pressi della seggiovia.
Grazie alla panoramica sulla città, la passeggiata è anche chiamata la “corona” oppure la “tribuna” della città di Merano. La città deve questo sentiero al medico, botanico e antropologo Dott. Franz Tappeiner di Lasa in Val Venosta, che ha anche dato il nome alla passeggiata.
Passeggiata Tappeiner
Merano (Bolzano)
Trentino Alto Adige – Italia
Cosa fare vedere dove andare in provincia nei dintorni vicino luoghi posti visitare weekend Itinerari Passeggiate Attrazioni Naturali per Famiglie turistiche Ingresso Gratuito gratis libero Giardini Botanica
AT copyright by trovaeventi.com