Una residenza utilizzata dai reali in seguito alle battute di caccia nelle montagne circostanti e con trofei disposti a fini ‘decorativi’ in maniera decisamente particolare. Il Castello Reale di Sarre è uno dei più celebri e visitati di tutta la Valle d’Aosta. A renderlo unico sono la sua Galleria e la sua sala dei Trofei.
Il Castello di Sarre fu l’ultimo ad essere lasciato tra quelli appartenenti alla Casa Reale. Per questo motivo, al suo interno, sono conservati numerosi pezzi d’arte appartenenti alla famiglia, che oggi potrai rivedere passeggiando per le sue sale.
La Sala e la Galleria dei trofei, ambienti decorati con corna di stambecchi e camosci disposti a formare motivi ornamentali, che testimoniano la passione venatoria dei reali.
Le pareti sono arricchite da affreschi floreali combinati con le corna degli animali cacciati.
Gli Appartamenti reali: conservano arredi provenienti da altre residenze sabaude e opere d’arte appartenute alla famiglia reale.
Al secondo piano si trovano documenti, dipinti e sculture dedicati ai membri della famiglia reale che hanno vissuto nel castello, mentre al piano terra si trovano ritratti dei Savoia e sale dedicate alle cacce reali.
Camera Regina
Al piano nobile è visitabile la stanza della Regina Margherita, così chiamata nell’inventario del 1890 a seguito di un soggiorno della sovrana presso il castello Reale di Sarre nell’estate del 1880.
Dipinto di Fontanesi
Nella Sala Reale, al primo piano, è esposto un capolavoro di Antonio Fontanesi.
La Tela, intitolata Altacomba, ricordo della fontana delle meraviglie, raffigura una località nei pressi della celebre abbazia francese, sepolcro della famiglia Savoia, sul lago di Le Bourget.
Ritratti Sabaudi
Un nucleo significativo di opere d’iconografia dinastica, raccolte soprattutto per volere di Umberto II e che rispecchiano i suoi interessi collezionistici indirizzati all’iconografia e alla storia sabauda.
La Cappella di Santa Barbara: Risalente al 1713, dedicata a Santa Barbara e presenta dipinti raffiguranti i beati di casa Savoia.
Il Giardino, diviso in quattro sezioni, offre una splendida vista sulle montagne circostanti. Ai lati si trovano porticati fatti di viti che offrono ombra durante l’estate.
La Galleria dei Cimeli: In questo spazio sono esposti alcuni dei cimeli storici più significativi delle collezioni del castello.
Le Sale dedicate a Vittorio Emanuele III e Elena di Montenegro, Umberto II e Maria José del Belgio, e alla storia dei Savoia: ospitano litografie, bronzetti iconografici e sculture dedicate ai vari corpi dell’esercito sardo e alla storia della famiglia reale.
La Sala dedicata alla promozione delle Arti nel Novecento: incentrata sulla politica di incoraggiamento per le esposizioni nazionali promossa dai Principi di Savoia nel primo dopoguerra e ospita dipinti e sculture di artisti che parteciparono alle biennali di Venezia e ad altre importanti mostre d’arte
Castello Reale di Sarre
Località Lalex
Sarre
Val d’Aosta – Italia
Cosa vedere dove andare luoghi posti visitare weekend
AT-trovaeventi