FILTRO Ricerca Rapida
>Veneto: ,
>
>
>

Padova – Museo d’Arte Medioevale e Moderna, capolavori dal Trecento all’Ottocento

Museo d’Arte Medioevale e Moderna crocifisso di Giotto Musei Eremitani Padova Veneto

Tra i capolavori esposti spiccano opere di Giotto (come la celebre croce dipinta per la Cappella degli Scrovegni) e una collezione di oltre 3000 dipinti che coprono un arco temporale dal Trecento all’Ottocento.

Museo d’Arte Medioevale e Moderna crocifisso di Giotto Musei Eremitani Padova Veneto

Un percorso cronologico, permettendo di apprezzare l’evoluzione stilistica e tematica della pittura e della scultura veneta e padovana. Particolarmente preziosa è la Collezione Emo Capodilista, che include oltre 540 dipinti di grandi maestri.

Museo d’Arte Medioevale e Moderna crocifisso di Giotto Musei Eremitani Padova Veneto

Il Museo offre anche una ricca sezione di Sculture, Bronzetti, Arazzi, oggetti d’Arte applicata e un Lapidario con frammenti architettonici e decorativi dal Medioevo alla caduta della Repubblica Veneta.

Museo d’Arte Medioevale e Moderna crocifisso di Giotto Musei Eremitani Padova Veneto

Alcuni tra i capolavori di artisti di rilievo della pittura veneta e italiana dal Trecento all’Ottocento:

Croce dipinta da Giotto (inizio del XIV secolo), realizzata per la Cappella degli Scrovegni, uno dei capolavori simbolo del museo.

Museo d’Arte Medioevale e Moderna crocifisso di Giotto Musei Eremitani Padova Veneto

Le ventotto tavole degli Angeli di Guariento da Arpo, parte della decorazione della cappella privata della reggia dei Carraresi, importante testimonianza della pittura padovana medievale.

Opere di Giorgione, tra cui la celebre Leda e il cigno e l’Idillio campestre, fondamentali esempi della pittura rinascimentale veneta.

Dipinti di Tiziano Vecellio, come la Nascita di Adone

Museo d’Arte Medioevale e Moderna crocifisso di Giotto Musei Eremitani Padova Veneto

La Pala di Santa Giustina di Girolamo Romanino, un’opera sacra di grande rilievo commissionata dai monaci padovani.

I dipinti di Paolo Veronese, tra cui il Martirio di Santa Giustina

Opere di artisti come Tintoretto, Padovanino

Museo d’Arte Medioevale e Moderna crocifisso di Giotto Musei Eremitani Padova Veneto

Il Ritratto di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo, e il ritratto di Emilia Papafava Borromeo, rappresentanti importanti della ritrattistica locale

Museo d’Arte Medioevale e Moderna crocifisso di Giotto Musei Eremitani Padova Veneto

Il Museo fa parte dei Musei Civici agli Eremitani (Museo Eremitani) che comprendono, nelle immediate adiacenze, anche il Museo Archeologico e la Cappella degli Scrovegni (Cappella di Giotto).

Il Museo Civico è ospitato nei chiostri della vicina chiesa degli Eremitani

Museo d’Arte Medioevale e Moderna
Piazza Eremitani 8
Padova
Veneto – Italia

Website info

Cosa fare nella città nel comune

Italia: - -
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.


This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.