Tra i capolavori esposti spiccano opere di Giotto (come la celebre croce dipinta per la Cappella degli Scrovegni) e una collezione di oltre 3000 dipinti che coprono un arco temporale dal Trecento all’Ottocento.
Un percorso cronologico, permettendo di apprezzare l’evoluzione stilistica e tematica della pittura e della scultura veneta e padovana. Particolarmente preziosa è la Collezione Emo Capodilista, che include oltre 540 dipinti di grandi maestri.
Il Museo offre anche una ricca sezione di Sculture, Bronzetti, Arazzi, oggetti d’Arte applicata e un Lapidario con frammenti architettonici e decorativi dal Medioevo alla caduta della Repubblica Veneta.
Alcuni tra i capolavori di artisti di rilievo della pittura veneta e italiana dal Trecento all’Ottocento:
Croce dipinta da Giotto (inizio del XIV secolo), realizzata per la Cappella degli Scrovegni, uno dei capolavori simbolo del museo.
Le ventotto tavole degli Angeli di Guariento da Arpo, parte della decorazione della cappella privata della reggia dei Carraresi, importante testimonianza della pittura padovana medievale.
Opere di Giorgione, tra cui la celebre Leda e il cigno e l’Idillio campestre, fondamentali esempi della pittura rinascimentale veneta.
Dipinti di Tiziano Vecellio, come la Nascita di Adone
La Pala di Santa Giustina di Girolamo Romanino, un’opera sacra di grande rilievo commissionata dai monaci padovani.
I dipinti di Paolo Veronese, tra cui il Martirio di Santa Giustina
Opere di artisti come Tintoretto, Padovanino
Il Ritratto di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo, e il ritratto di Emilia Papafava Borromeo, rappresentanti importanti della ritrattistica locale
Il Museo fa parte dei Musei Civici agli Eremitani (Museo Eremitani) che comprendono, nelle immediate adiacenze, anche il Museo Archeologico e la Cappella degli Scrovegni (Cappella di Giotto).
Il Museo Civico è ospitato nei chiostri della vicina chiesa degli Eremitani
Museo d’Arte Medioevale e Moderna
Piazza Eremitani 8
Padova
Veneto – Italia
Cosa fare nella città nel comune