Un museo dedicato alla tradizione goliardica, che celebra la Vita e la Cultura Studentesca Universitaria. Un viaggio nella storia, nei costumi e nelle tradizioni degli studenti universitari patavini, mettendo in luce il valore della ‘Patavina Libertas’ e il patrimonio culturale studentesco della città.
La goliardia è una forma di espressione culturale e sociale tipica degli studenti universitari, caratterizzata da canti, scherzi, feste e altre attività che risalgono a secoli fa
GaudeaMUS!, il primo museo in Italia interamente dedicato alla goliardia universitaria, raccoglie una vasta gamma di oggetti, documenti, fotografie e memorabilia che raccontano la storia e le tradizioni della goliardia a Padova e in altre città universitarie italiane.
Il percorso espositivo si snoda attraverso 12 vetrine tematiche che raccontano oltre otto secoli di storia, tradizioni e costumi goliardici.
Il museo espone circa 350 oggetti tra Vestimenti, Feluche, Mantelli, Papiri, Documenti, Strumenti musicali, Fotografie e Manifesti, offrendo una visione completa della vita studentesca patavina.
Un elemento distintivo è l’attenzione alla musica goliardica, con testi originali e strumenti legati alla celebre Polifonica Vitaliano Lenguazza.
Il museo valorizza anche la storia delle regole, delle gerarchie interne e delle cerimonie goliardiche, come l’elezione del Tribuno, il battesimo della feluca e la questua.
Sono raccontate diverse storie memorabili di scherzi goliardici, corredate da fotografie e articoli di stampa che ne documentano la vivacità e la creatività.
Tra gli scherzi più celebri, tipici della tradizione goliardica italiana, si annoverano burle elaborate e ingegnose, spesso rivolte a studenti o personaggi pubblici, che mescolano ironia, spirito critico e senso di comunità
Ingresso Gratuito
Palazzo del Bo
Via VIII Febbraio 2
Padova
Veneto – Italia
Cosa vedere visitare nella città nel comune musei curiosità entrata libera ingresso gratuito gratis gratuitamente