Reperti Egizi, Greci, Italici e Romani. Uno dei più antichi musei universitari italiani che offre una ricca panoramica sulle civiltà del Mediterraneo antico e di materiali provenienti da scavi archeologici condotti dall’Ateneo.
Il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte racconta ai visitatori le storie degli antichi abitanti del Mediterraneo, dall’Egitto dei faraoni alla civiltà greca e dalle popolazioni italiche fino ai romani e alla Padova di duemila anni fa.
Un affascinante viaggio alla scoperta delle culture antiche, ma ti invita anche a conoscere le vicende di studiosi e collezionisti i quali, nell’arco di più secoli, hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo delle scienze archeologiche
Tra i punti di forza vi sono la collezione egizia – arricchita dai materiali provenienti dagli scavi di Tebtynis (Fayyum) guidati da Carlo Anti negli anni ’30 del Novecento – che comprende centinaia di papiri, amuleti, ostraka, monete, oggetti di uso personale e una selezione di ornamenti in faience, Flauto di Pan, un reperto raro e di grande interesse per la musica e la cultura antica.
Archeologia
La sezione archeologica include reperti provenienti da siti locali e internazionali, che coprono un ampio arco temporale, dalla preistoria all’epoca romana.
Arte
La sezione artistica ospita una vasta collezione di opere d’arte, tra cui dipinti, sculture, disegni e oggetti decorativi, che illustrano l’evoluzione dell’arte nel corso dei secoli.
Scienze
La sezione scientifica include strumenti e reperti che illustrano lo sviluppo delle scienze naturali e delle tecnologie nel corso della storia
Collezioni
Mantova Benavides, Egizie, Etrusche, Romane, Greche e Magnogreche, Cipriota, Venete, Ceramiche Apule, Gipsoteca.
Palazzo Liviano
Piazza Capitaniato 7
Padova
Veneto – Italia
Cosa vedere visitare nella città nel comune