Un mix di Design, Storia e innovazione per Interagire con gli oggetti esposti, Giocando, Toccando, riconoscendo il valore dell’Empatia ed Esplorando il potenziale Umano. Un’esperienza Interattiva unica e sorprendente per esplorare i nostri Punti di forza e liberare il nostro Potenziale
La Casa di The Human Safety Net
Un luogo unico, nel cuore di Venezia pensato per essere la Casa di un movimento di persone che aiutano persone e accogliere una rete aperta di individui, organizzazioni e istituzioni impegnate sui temi dello sviluppo e dell’inclusione sociale
L’area di 2.500 metri quadrati dedicata a The Human Safety Net si trova al terzo piano e dispone di quattro spazi distinti: la Mostra interattiva, il Café, l’Hub e l’auditorium, The Hall, con spazio eventi
A World of Potential e attività collaterali
Crediamo che a nessuno debba essere impedito di sviluppare il proprio potenziale. È questo il messaggio che viene trasmesso attraverso “A World of Potential”, la mostra interattiva ospitata al terzo piano delle Procuratie Vecchie, Casa di The Human Safety Net, in piazza San Marco, a Venezia.
Aperta a tutti e sviluppata intorno al tema della consapevolezza personale, “A World of Potential” offre ai visitatori un’esperienza immersiva e interattiva per esplorare e connettersi con i propri punti di forza caratteriali, consentendo loro di vedere le migliori qualità anche nelle persone che li circondano.
L’Art Studio all’interno del percorso espositivo, un ampio open Space è dedicato all’Art Studio, pensato per accogliere le opere di Artisti che interpretano i temi inerenti ai programmi di The Human Safety Net e i valori e i punti di forza espressi nella mostra permanente “A World of Potential”.
La mostra è stata concepita da Migliore+ Servetto come una progressione di esperienze che portano i visitatori a scoprire il proprio potenziale partendo da valori come creatività, perseveranza, gratitudine, curiosità, speranza, intelligenza sociale e lavoro di squadra. Questi concetti astratti sono stati tradotti in 16 installazioni multimediali interattive, sia analogiche sia digitali, capaci di coinvolgere i pubblici più diversi e di generare riflessioni e autoanalisi.
All’inizio degli anni 2000, gli psicologi americani Martin Seligman e Christopher Peterson hanno sviluppato il metodo VIA (Values in Action), attraverso il quale hanno stilato un elenco di 24 punti di forza.
Si basa sull’idea che questi punti di forza siano insiti in ognuno di noi e che possano essere rafforzati nel tempo.
In questo modo, i visitatori hanno la possibilità di aumentare la loro autoconsapevolezza e la loro percezione del mondo. È qualcosa di reale, che agisce sui sensi, sulla memoria e suscita emozioni positive. Ma è anche un’esperienza che crea un passaggio dall'”io” al “noi”.
La mostra è curata da Orna Cohen, co-fondatrice di Dialogue Social Enterprise (DSE), un’impresa sociale con sede ad Amburgo, in Germania, che dal 1988 promuove l’inclusione sociale di persone vulnerabili attraverso mostre e workshop in tutto il mondo.
Casa di The Human Safety Net
Procuratie Vecchie
– Ingresso 1: Piazza San Marco 105 (Corte Maruzzi)
in caso di acqua alta
– Ingresso 2: Bacino Orseolo, San Marco
Venezia
Veneto – Italia
Cosa fare vedere dove andare luoghi posti visitare weekend nella città nel comune Attrazioni Insolite Cultura Curiosità Mostre a Tema attrazioni Divertimenti Manifestazioni attività ludiche per Bambini Famiglie famiglia insolite Tecnologia Geek
AT copyright by trovaeventi.com