Arte e Numismatica arricchita da Armi antiche e oggetti d’Arte decorativa. La storia della Moneta, insieme a molti altri pezzi unici e di difficile reperibilità. Dipinti, Sculture, Mobili e una delle raccolte di Monete e Medaglie più ricche al mondo.
Il Museo Bottacin ospitato al secondo piano di Palazzo Zuckermann, è uno dei più prestigiosi Musei Numismatici d’Europa.
Nasce dal generoso lascito di Nicola Bottacin, facoltoso commerciante triestino che, tra il 1865 e il 1870, donò a Padova la sua straordinaria collezione di opere d’arte e monete, raccolta principalmente a Trieste nella prima metà dell’Ottocento
L’esposizione si articola in due itinerari, uno dedicato alle Opere d’Arte, l’altro alla parte Numismatica.
Opere d’Arte e Arti Decorative
Dipinti, sculture, mobili, armi antiche (fucili, pistole, armi bianche) e altri oggetti d’arte provenienti dalla collezione Bottacin e da successivi incrementi.
Dipinti di artisti veneti (Bello, Schiavoni e Zona), triestini (Dall’Acqua), ma anche lombardi (Induno) accompagnano le sculture del Magni, del Cameroni e la Flora del ticinese Vela.
Vetrina Serie Padovana
Medaglie onorarie. Medaglie e punzoni; gli esemplari esposti, scelti seguendo criteri di essenzialità, documentano la zecca dei Carraresi, la sigillografia e la medaglistica padovana, con particolare riguardo a Giovanni da Cavino, il celebre medaglista attivo in Padova nel Cinquecento.
Di notevole interesse la sezione riservata alle Armi antiche, con una scelta di fucili, pistole e armi bianche.
Tra le sculture si segnalano il busto del doge Paolo Renier di Antonio Canova e le Quattro stagioni, in alabastro, opere della seconda metà del Settecento, di notevole qualità ed eleganza esecutiva, probabilmente di ambito tedesco.
Collezione Numismatica
Il museo custodisce una delle raccolte di monete e medaglie più ricche al mondo, con oltre 100.000 pezzi che spaziano dalla monetazione greca, romana repubblicana e imperiale, bizantina, ostrogota, longobarda, araba, medievale e moderna.
La sezione numismatica è organizzata in un percorso che illustra la storia della moneta, rendendo il museo un punto di riferimento internazionale per studiosi e appassionati.
Tra i pezzi di maggiore rilievo e rarità si segnalano:
Medaglioni romani degli imperatori Adriano, Settimio Severo e Massenzio: questi grandi esemplari in bronzo o argento sono estremamente rari e ricercati dai collezionisti e dagli studiosi per le loro raffinate iconografie e per la loro funzione celebrativa.
Tremisse longobardo di Astolfo: una delle pochissime monete auree emesse sotto il regno di Astolfo (VIII secolo), particolarmente rara per la scarsità di emissioni longobarde in oro.
Ducato d’oro di Francesco I da Carrara: considerato un pezzo unico, è l’unico esemplare noto conservato in un istituto pubblico. Questa moneta testimonia la storia della signoria dei Carraresi a Padova nel XIV secolo.
Monete venetiche preromane (IV-II secolo a.C.): tra le più antiche della collezione, illustrano la produzione monetaria della Venetia preromana e sono rarissime per la loro origine locale e per la limitata circolazione.
Monete della serie Veneziana: la collezione del museo è una delle più ricche e complete al mondo, con esemplari rari di zecchini, ducati e altre emissioni della Serenissima.
Denaro di tipo ginevrino della zecca di Nyon, attribuito al conte Amedeo VII di Savoia: moneta rara per la sua provenienza e per la limitata produzione.
Testone di Carlo I e altri esemplari inediti delle zecche sabaude, come il quarto di ducatone della seconda reggenza di Maria Cristina, la doppia da due di Maria Cristina e il ducatone di Vittorio Amedeo I: tutti pezzi di grande rarità e pregio storico.
Parpagliuola di rame dei conti Radicati, prodotta nella zecca effimera di Passerano (fine XVI secolo): moneta clandestina e di difficile reperibilità.
Esemplari delle zecche effimere di Montanaro e Frinco: monete prodotte in quantità limitatissime e di grande interesse per la storia monetaria locale
Palazzo Zuckermann
Corso Garibaldi 33
Padova
Veneto – Italia
Cosa vedere visitare weekend nella città nel comune Arte Musei Attrazioni Turistiche Collezionismo interesse turistico culturale